Benvenuto nel portale di CERTFORM dedicato al mondo del lavoro
VUOI CANDIDARTI?
Cerca il lavoro che fa per te
Scopri di piùLa busta paga del futuro
A livello europeo, il 47% dei dipendenti afferma che sarebbe disposto a pagare una piccola commissione per garantirsi un accesso anticipato al proprio stipendio almeno una volta all’anno, in genere per spese impreviste o d’emergenza, anche se i datori di lavoro sono convinti che solo il 31% lo farebbe davvero. Lo rileva ADP nell’indagine ‘Il futuro della retribuzione’, nella quale si prevede anche che gli stessi datori di lavoro dovranno probabilmente confrontarsi con pressioni sempre crescenti per quanto riguarda la velocità dei pagamenti. In tutte le regioni geografiche in cui è stato condotto il sondaggio, l’importanza relativa di questo aspetto rispetto ad altri elementi della retribuzione varia, infatti, in base alla generazione, con i Millennials che tendono maggiormente a privilegiare la velocità della retribuzione rispetto ai dipendenti più anziani. Nella maggior parte delle regioni, segnala ancora lo studio, i gruppi di età più giovane considerano la velocità importante quasi quanto la sicurezza.
Per analizzare al meglio questi dati bisogna fare un passo indietro e analizzare come sono mutate le tipologie di pagamenti.
Oggi, il ritmo del mutamento ha subito un’accelerazione grazie alla tecnologia, che offre la possibilità di comunicare istantaneamente, creando nel consumatore aspettative di gratificazione immediata delle proprie esigenze. Il boom delle opzioni di pagamento registrato negli ultimi 10 anni sta cambiando il modo in cui il consumatore paga per l’acquisto di beni e i servizi. Piattaforme digitali e mobili come PayPal®, Venmo™ e Apple Pay® consentono al consumatore di gestire i pagamenti quotidiani su richiesta. Con un semplice tocco o clic, i consumatori possono effettuare operazioni di pagamento non solo con le aziende, ma anche con la famiglia e gli amici.
Questa nuova tecnologia ha favorito anche l’utilizzo di strumenti di pagamento diversi dal contante, non connessi a una banca convenzionale. Tutte queste innovazioni e l’impatto sul comportamento del consumatore si estendono alle aspettative dei dipendenti e dei datori di lavoro.
Con questa ondata di opzioni di pagamento digitali disponibili per i consumatori ci si potrebbe aspettare che i datori di lavoro adottino e applichino le stesse forme di pagamento anche per i dipendenti. Tuttavia, pur avendo a disposizione una vasta gamma di opzioni, le prassi in materia di pagamento per i datori di lavoro sono rimaste sostanzialmente invariate dagli anni Ottanta. È interessante notare che se oggi l’accredito diretto è ampiamente accettato come metodo di pagamento comune e conveniente, la sua adozione non è stata né semplice né ovvia, ed è stato infine adottato nonostante la resistenza iniziale. Lo stesso si può dire per quanto riguarda l’adozione dei metodi di pagamento moderni, in linea con le nostre aspettative in quanto consumatori.
Anche se attualmente la maggior parte dei datori di lavoro utilizza l’accredito diretto per pagare i dipendenti, essi riconoscono che questo sistema rischia di non essere più sostenibile o addirittura auspicabile in futuro. Per rimanere competitivi nel mercato del lavoro e favorire la riduzione dei costi, i datori di lavoro ritengono necessario offrire nuove opzioni di pagamento e vogliono capire quali sono le opzioni preferite dai dipendenti.
I dipendenti concordano, affermando che le opzioni di pagamento, in particolare quelle connesse alla frequenza, possono essere allettanti tanto quanto altri vantaggi più comuni, come il telelavoro. Essendo entrambe le parti d’accordo, il futuro della retribuzione è destinato probabilmente a una rapida evoluzione e a essere molto diverso dal mondo delle retribuzioni attualmente conosciuto, dominato da accrediti diretti, assegni cartacei e intervalli di pagamento fissi.
I datori di lavoro stanno sperimentando un cambiamento nel panorama dei pagamenti, allo stesso modo di quando si è passati dall’assegno cartaceo all’accredito diretto. I datori di lavoro di tutto il mondo stanno cominciando a offrire forme alternative di pagamento e i dipendenti dichiarano di essere interessati. Queste opzioni di pagamento non tradizionali includono carte prepagate, portafogli mobili e piattaforme digitali. La velocità e la flessibilità offerta da questi strumenti rispecchia la varietà di opzioni digitali e mobili a disposizione del consumatore. Nella regione Asia Pacifico, questi metodi di pagamento non tradizionali stanno aprendo la strada, sorpassando persino l’accredito diretto; forse è il segnale dell’inizio di un cambiamento globale.
Articoli correlati
-
ADDIO A CURRICULUM EUROPASS E…
Capita sempre più spesso di ricevere curriculum di candidati apparentemente brillanti e capaci. Ovviamente questi profili suscitano la curiosità dei..
-
Recruitment Gamification
E se al colloquio ti chiedessero: giochiamo? Per valutare il potenziale dei candidati, che va oltre quanto normalmente scritto sui..
-
Manager o Leader?
Un manager, solitamente, gestisce il valore e le capacità del personale di sua responsabilità. Alcuni manager, si trovano a sottrarre..
-
In che modalità vorresti lavorare…
Una volta lasciata alle spalle l'emergenza Covid, "quasi un terzo dei dipendenti" in Italia - emerge da una ricerca degli..
-
Quali sono le domande illegali…
Quando un candidato incontra i suoi possibili nuovi datori di lavoro il colloquio dovrebbe sempre soffermarsi sulle sue capacità e..